


Il progetto Eco Raf nasce con l’intento di promuovere un consumo energetico responsabile in ospedale, negli uffici e nell’università San Raffaele di Milano.
L’obiettivo di EcoRaf è “spingere gentilmente” (#nudging) le persone a comportarsi in modo virtuoso attraverso interventi valutati sperimentalmente e basati sull’evidenza.
L’idea è che la somma di tante piccole azioni frequenti ad alto impatto cumulativo (es. spegnare luci, computer e stampanti) possano portare a un risparmio energetico significativo.
Per questo scopo abbiamo progettato 3 interventi la cui valutazione coinvolge 7 dipartimenti (reparti e uffici): sei gruppi sperimentali e un gruppo di controllo, per ciascuno dei quali possiamo misurare l’impatto sul consumo energetico degli specifici interventi attraverso sessantasei contatori opportunamente installati.
Primo intervento: abbiamo posizionato vicino agli interruttori della luce degli adesivi raffiguranti EcoRaf che ci ricorda di spegnere la luce (computer e stampanti e altre apparecchiature) ogni volta che usciamo da un luogo. Laddove l’interruttore non era facilmente raggiungibile con la vista, sono state create delle foglioline adesive da porre sul pavimento come a creare delle impronte che portano fino a esso. Di materiale plastico removibile, largo circa 15 cm, l’adesivo fa leva su di una norma sociale descrittiva (spegni perché gli altri lo fanno) e sulla salienza percettiva.
Secondo intervento: insieme agli adesivi abbiamo distribuito delle brochures contenenti suggerimenti su come risparmiare energia sul posto di lavoro e su quali benefici questo risparmio produce nell’ambiente. In questo caso ci serviamo di un’informazione semplificata e incorniciata, che risulti chiara ed immediatamente comprensibile. L’indirizzo email di EcoRaf riportato sul retro mira a un coinvolgimento attivo dei dipendenti.
Terzo intervento: rispetto ai precedenti interventi abbiamo aggiunto l’invio settimanale di un’email con i feedback sull’andamento del consumo energetico del proprio reparto. L’email è inviata direttamente da EcoRaf e riporta un messaggio verbale introduttivo seguito da uno grafico che indica la qualità del livello di risparmio su base settimanale rispetto alle altre unità. I meccanismi su cui abbiamo inteso far leva sono quelli del feedback comparativo (livello del risparmio calcolato in base alla prestazione delle altre unità) e norma sociale ingiuntiva con emoticon (Eco Raf è sorridente con tante foglioline se i risultati sono buoni, ed è triste con poche foglioline se i risultati sono cattivi).
Risultati: (stay tuned)